Wiener Pauke  
Marchio registrato 
  Storia
Hans Schnellar
Schnellar a Mahler
Richard Strauss
Sviluppo technico
Descrizione dei prodotti
Caratteristiche del suono
Elenco dei prodotti
Opinioni dei nostri clienti
Prezzi
Galleria d’immagini
Contatto


Editoriale

deutsch | english | español | français | japan

Storia del timpano viennese

Sviluppo del timpano viennese.

« indietro

La costruzione a fuso del vecchio timpano-Schnellar, dispendiosissima e pesante, permise solo una produzione molto limitata.  Prof. Richard Hochrainer (1904 - 1986), anche lui timpanista solista dei Wiener Philharmoniker, creò una nuova costruzione della pedaliera in fuso d’alluminio, mantenendo la qualità e il carattere del suono.

Richard Hochrainer
Prof. Richard Hochrainer 

È in questa forma che si sviluppò la notorietà mondiale del timpano viennese. Altri miglioramenti furono eseguiti dal successore di Richard Hochrainer, Wolfgang Schuster, in riguardo alla costruzione dei bilichi accordatori e della caldaia.

Sin dagli anni 80 del 20esimo secolo, i Wiener Philharmoniker suonano su timpani costruiti da Wolfgang Schuster.

Prof. Wolfgang Schuster
Wolfgang Schuster

Wiener Pauke
Coppia di timpani con costruzione migliorata dei bilichi accordatori

Gli strumenti sono soggetti ad un continuo miglioramento. Tra poco sarà disponibile un altro modello, la cui costruzione pedaliera verrà eseguita con una tecnica di produzione moderna.

Wiener Pauke mit neuer Fußkonstruktion

Tesi premiata di Julia Aigner / Università d’Arti Applicati, Vienna, classe maestra di Paolo Priva (prototipo).

« indietro



» Versione stampabile
Web design by LimeSoda