Wiener Pauke  
Marchio registrato 
  Storia
Hans Schnellar
Schnellar a Mahler
Richard Strauss
Sviluppo technico
Descrizione dei prodotti
Caratteristiche del suono
Elenco dei prodotti
Opinioni dei nostri clienti
Prezzi
Galleria d’immagini
Contatto


Editoriale

deutsch | english | español | français | japan

Storia del timpano viennese

Richard Strauss (1864-1949)

« indietro | continua storia »

Anche Richard Strauss era entusiasta degli strumenti di Schnellar. Ne fa riferimento lusinghiero nella sua rielaborazione degli “strumenti musicali” di Hector Berlioz.

Richard Strauss  bei einer Probe mit den Wiener Philharmonikern. Am Konzermeisterpult: Willi Boskovsky
Richard Strauss in una prova con i Wiener Anche Richard Strauss era entusiasta degli strumenti di Schnellar. Ne fa riferimento lusinghiero nella sua rielaborazione degli “strumenti musicali” di Hector Berlioz. Philharmoniker. Al leggio del direttore d’orchestra:  Willi Boskovsky.

Per causa del rapido cambio d’intonazione, le opere di Strauss erano adatte per la tecnica dei timpani a pedali. Ma tutte le sue opere possono essere suonate con timpani viennesi. Per fornirne la prova, Schnellar riscrisse una parte della “sinfonia domestica”.

Symphonia Domestica

Voce originale della „Synfonia Domestica“ di Schnellar

Questa melodia, con tema esteso, fu suonata da Schnellar in occasione del concerto festivo dato in presenza del compositore per il suo 60esimo compleanno. Richard Strauss ne fu entusiasta e sancì questa variazione che entrò nella letteratura.

Richard Strauss (1864-1949) bei seinem 80. Geburtstag. Foto: Gustav Schuster
Richard Strauss (1864-1949) al suo 80esimo compleanno
Foto: Gustav Schuster

« indietro | continua storia »



» Versione stampabile
Web design by LimeSoda