Wiener Pauke  
Marchio registrato 
  Storia
Hans Schnellar
Schnellar a Mahler
Richard Strauss
Sviluppo technico
Descrizione dei prodotti
Caratteristiche del suono
Elenco dei prodotti
Opinioni dei nostri clienti
Prezzi
Galleria d’immagini
Contatto


Editoriale

deutsch | english | español | français | japan

Storia del timpano viennese

Hans Schnellar

« indietro | continua storia »


Hans Schnellar (1865-1945)

Dobbiamo al Prof. Hans Schnellar (1865-1945) l’invenzione del timpano viennese. Il principio di costruzione viene spiegato in ‚descrizione dei prodotti’.

Schnellar si era adoperato a trovare il suono di timpano ideale per il repertorio della classica viennese e del romanticismo. Lavorò in stretta collaborazione con i professori d’acustica dell’università tecnica e costruì un sistema tendipelle interamente nuovo. Il materiale delle sue ampie ricerche si perde nel bombardamento del suo appartamento di fronte all’Opera di Stato di Vienna. I suoi strumenti si conservarono e sono ormai in possessione dell’Opera di Stato, dei Wiener Philharmoniker e del Concertgebouw Orkest Amsterdam, che possiede la più ampia collezione mondiale di timpani - Schnellar. Negli anni 1889-1893 Schnellar fù timpanista solista dell’orchestra ‘Zürcher Tonhalle’, che all’epoca era tuttora sistemato nel vecchio atrio sul Sechseläute-Platz a Zurigo.

Tonhalle in Zürich
Il vecchio atrio (Tonhalle) sul Sechseläutenplatz a Zurigo

Dopo un anno ospite presso il Concertgebouw Orkest Amsterdam…  

Concertgebouw Amsterdam 
Concertgebouw Amsterdam

... si trasferì su invitazione di Hans Richter a Vienna, dove rimase timpanista solista della Wiener Staatsoper e dei Wiener Philharmoniker fino al 1932.

Wiener Musikverein
Wiener Musikverein (acquaforte)

Era soprattutto la predilezione di Gustav Mahlers per i timpani di Schnellar che diedero loro una notorietà mondiale.

Gustav Mahler Symphonie Nr. 7 Letzter Satz Rondo Finale

Gustav Mahler sinfonia n° 7 – rondo finale

Max Oppenheimer - Wiener Philharmoniker
Max Oppenheimer: “Gustav Mahler dirige i Wiener Philharmoniker”

Quando diventò capo d’orchestra dell’Orchestra Filarmonico di New York, Mahler insisté sull’acquisto di due coppie di timpani–Schnellar. Provò anche di convincere Schnellar a venire a New York come timpanista solista. La corrispondenza relativa si trova nella biblioteca dei filarmonici di New York.

« indietro | continua storia »



» Versione stampabile
Web design by LimeSoda