Wiener Pauke  
Marchio registrato 
  Storia
Descrizione dei prodotti
Caratteristiche del suono
Elenco dei prodotti
Opinioni dei nostri clienti
Prezzi
Galleria d’immagini
Contatto


Editoriale

deutsch | english | español | français | japan

Opinioni dei nostri clienti


Dieter Dyk
Timpanista solista del Tonhalle Orchestre di Zurigo

Dieter Dyk

“Il risultato (della costruzione della caldaia) è un suono ampio, tondo, che viene tondeggiato e focussato mediante la misura della caldaia… lo strumento unisce in modo ideale la chiarezza dei timpani precedenti con le esigenze sonali di oggi. È ovvio che la pelle di capra con le sue qualità è al cento percento la giusta scelta. Magari il suono non si può definire come bello nel senso usuale, perché le irregolarità (della struttura della pelle) sono più percettibili. Però, tramite il controllo della caldaia, il suono è come incorniciato, è la gerarchia dei suoni armonici fa che il suono ci sembra bello. Forse si potrebbe spiegare così: La bellezza non risulta dall’eliminazione delle irregolarità benché dall’unione in un’insieme. Si parla di una bellezza che non è frutto della simmetria. Originalità e variazione! Li cerchiamo sempre, no? … Da febbraio del 1999, abbiamo nella Tonhalle un complesso di quattro timpani viennesi e non è sorprendente che si adeguano perfettamente all’acustica della sala. La particolarità più marcante di questi strumenti, a parte il loro design, è che possono essere suonati nel massimo fortissimo – seguendo l’intenzione musicale – con tutta la forza, senza che sembrino troppo invadenti, brutti o rumorosi.”

Marinus Komst
Timpanista solista del Concertgebouw Orkest Amsterdam

Marinus Komst
"Dear Mr. Schuster,
I was very happy to play your timps in the concerts we had with the Concertgebouw Orchestra in these last weeks! We played classic- and more modern repertoire. My colleagues and I were surprised by the warm and noble sound of the Schuster-drums! The beautiful sound and design in combination with the easy and quick-stable tuning amazed us all! The drums are very light in weight and also with goat-skins very stable in different weather-conditions.
Marinus Komst,
Solotimpanist Royal Concertgebouw Orchestra"

Roland Altmann
Timpanista solista dei Wiener Philharmoniker

Roland Altmann

"Una caratteristica marcante del timpano viennese: anche se viene suonato con la massima intensità non si stacca mai dal suono dell’orchestra. Un’altra caratteristica è il suono tondo e pieno, che si integra nell’insieme dell’orchestra. Sono più parametri che giocano insieme: La forma particolare e le misure della caldaia, l’uso di pelle di capra e la costruzione speziale."

Michael Vladar
Timpanista solista dei Wiener Symphoniker

Michael Vladar

"La storia del timpano viennese, la sua costruzione unica, la caratteristica del suono, sono informazioni che si possono cogliere, anche in questo sito. Ma ciò che sorpassa e che secondo me è molto più importante, risulta dalle esperienze che avevo quando ho giunto l’orchestra, e che la direzione si è conformata al mio desiderio di suonare i timpani sui quali ho fatto gli studi e che mi avevano entusiasmato sin dall’inizio. Così venne comprato un complesso di 5 timpani, ed era una grande sorpresa quanti colleghi notavano il ‘nuovo’ suono e dicevano per esempio: “si integra tanto bene”, “suona così puramente, senza nessuna acutezza”. Anche i direttori d’orchestra venivano e vengono tuttora per esprimere il loro entusiasmo rispetto al suono caldo, naturale, e notano quanto questi strumenti s’inseriscono nell’insieme orchestrale. Per me è fuori dubbio che non esistono timpani più adeguati alla letteratura orchestrale della classica e del romanticismo che i timpani viennesi."

Mag. Gunther Benedikt
Tonkünstler Orchester

"Suonare i timpani viennesi di Wolfgang Schuster è per me una pura gioia, perché il suono si unisce perfettamente a quello dell’orchestra. Le pelli di capra insieme alle bacchette ricoperte di flanella o feltro si dimostrano ideali. Non ho mai raggiunto questo suono meraviglioso con altri tipi di timpani e pelli. Questi strumenti, per me, sono gli unici timpani d’orchestra."

Andreas Steiner
Batterista e timpanista del Mozarteum Orchester Salzburg
Direttore artistico dei "Salzburg Solisten"

Andreas Steiner

"L’Orchestra Mozarteum di Salisburgo, fondato nel 1841, suona il suo repertorio standard essenzialmente con i timpani che si sono sviluppati dalla tradizione tonale viennese. Il modello “timpano Hochrainer”, sviluppato dal prof. Schuster, è l’unico strumento ad essere particolarmente adatto a questa musica."

Tom Vissgren
Principal Timpanist of the Oslo Philharmonic Orchestra

Tom Vissgren

"The Wiener-Pauke made by Wolfgang Schuster was first introduced to me during a concert in the Wiener Konzerthaus with the Bergen Philharmonic. I had asked Dr.Schuster to lend me a set for this particular program. It was a beautiful experience. After this I purchased a set of 4 drums for the orchestra and had some memorable moments, playing Brahms, Sibelius, Beethoven, Schostakowitsch etc. Since leaving the position as Principal Timpanist in Bergen for the same position in the Oslo Philharmonic also ment leaving the timpani behind. I immediately purchased a set ( of 4 ) for my new orchestra. In both of the orchestras I've had a lot of positive feedback from my collegues. They especially pointed out the blending qualities and the warm sound . And, also the fact that you can't overplay these instruments. Thank you, Wolfgang Schuster, for introducing me to these timpani."

Peter De Raeve
Belgium

Peter De Raeve

"These timpany are the 'best' that I have ever played on. The Viennese timpani that are made by my good friend, Professor Schuster, and those before him, are a dream for any professional percussionist or timpanist! The real sound comes from the heart, from musicians who have a heart for these perfect instruments!"

Philippe Bajard
Principal Timpanist at Opera Rouen

Philippe Bajard Thumb

"I take pleasure, still unrivalled, in playing the viennese timpani of Professor Schuster. These timpani offer us the magical meeting of past and present, of tradition and modernity. The extraordinary thing is that the timpani combines extremes which seemed irreconcilable : it’s the subtle marriage between a clear sound and a warm sound, between tenderness and strength. The timpani, with its round, rich and full sound, integrates the orchestra smoothly, envelops and guides it firmly and delicately. Assuredly, these “Wiener Pauken” permit the timpanist to play this subtlety of nuances."



» Versione stampabile
Web design by LimeSoda