
La differenza nel principio di costruzione tra il timpano viennese e quello di Dresden è che non è la pelle, ma la caldaia che viene mossa tramite il movimento della leva. Tutti gli elementi degli strumenti sono interamente fatti a mano in Austria. La caldaia di rame con uno spessore di 0,8 mm…

... è esposto ad una massima pressione tramite la tensione della pelle. Per resisterci, il metallo della caldaia viene martellato a mano dopo la prima compressione, essendo decisiva la precisione del bordo della caldaia. Il piede è fatto di fuso alluminio lucidato. 
Leva accordatrice e tendipelle sono di fuso di ramo e cromati, come le parti d’acciaio.

Le membrane di pelle sono tese su cerchi ricoperti d’alluminio, la guarnizione del freno che si trova sul bilico accordatore...

...deve essere rinnovato ogni tanto, il ché non è difficile grazie alla costruzione.
Una particolarità del timpano viennese è l’uso di pelle di capra.
La pelle non è divisa, perché non vi si adegua, viene solo affilata. Siccome non avviene ne una diradazione, ne una impregnatura, si conserva la struttura organica della pelle. Mantenendo una massima precisione, ciascuno strumento è frutto di una manifattura individuale, che si può adeguare alle esigenze particolari del cliente. |