Wiener Pauke

Caratteristica del suono


In fine di pagina trovate un BREVE RIASSUNTO tratto dalla pubblicazione

Lo Stile Tonale Viennese

beruhend auf der umfangreichen Forschungsarbeit mit Pauken aus der Produktion Wolfgang Schuster:

Il Timpano Viennese.
Una documentazione delle particolarità
acustiche e tonali

Progetto di ricerca comune tra l’Istituto Internazionale d’Orchestra d’Attergau e l’Institut für Wiener Klangstil der Universität für Musik und darstellende Kunst Wien (Istituto per so Stile Tonale dell’Università per la Musica e le Arti Rappresentativi) in collaborazione con il Museo Tecnico di Vienna.
Attuazione: Acoustic Research Team
Condotto da: Dr. Matthias Bertsch, Vienna, 1999/2000.

Ambi due pubblicazioni possono essere richieste in tedesco e in inglese presso l’ Institut für Wiener Klangstil der Musikuniversität Wien.

Il timpano viennese non può e non deve sostituirsi al timpano a pedale. Serve invece ad interpretare le opere della classica con la massima autenticità del suono e dello stile.


Lo stile tonale Viennese

Dov’è dunque la differenza tra i timpani viennesi con pelle di capra ed i timpani con pelle artificiale in uso in tutto il mondo?


Wiener Schlaginstrumentenbau | Prof. Wolfgang Schuster | Papagenogasse 5, 1060 Wien, Austria