Lo stile tonale Viennese
Dov’è dunque la differenza tra i timpani viennesi con pelle di capra ed i timpani con pelle artificiale in uso in tutto il mondo?- Il suono del timpano viennese ha un più ampio “carattere tonale”, quelle del timpano internazionale un carattere più rumoroso.
Nell’immagine seguente si vede un’analisi in 3D di un suono di timpano (grandezza della bacchetta: media). Il tempo è raffigurato da dietro in avanti, la frequenza da sinistra a destra e l’ampiezza (forza) sull’asse verticale. Si riconoscono le singole parti del suono con le ‘colline’ degradanti. Il suono di base (Mode 11) è raffigurato in nero, la quinta (Mode 21) in azzurro e l'ottava (Mode 31) in rosso.

Si riconosce chiaramente che i Modi armonici, plurali d’integri (radiali) sono più pronunciati nel timpano viennese che nel timpano internazionale. Molti suoni parziali non-armonici rinforzano nel timpano internazionale la parte rumorosa del suono e del battimento.
 | | La tabella a sinistra rappresenta un paragone dell’ampiezza del suono di base (è l’elongazione della pelle in Mode 11, in nanometri), misurata col laser. - il suono del timpano viennese è più modulabile. La pelle di capra reagisce meglio sui materiali diversi delle bacchette.
|
Download: Wiener Klangstil.pdf (1 MB) | | © 2000 Matthias Bertsch |